Sentiero n. 130

Lunghezza: 3 km
Tempo medio di percorrenza: 1 h 30 min
Difficoltà: livello E (escursionistico)
Differenza altimetrica: 116 m
Ascesa totale: 53 m
Discesa totale: 161 m

Il sentiero n. 130 collega il sentiero n. 107, presso le Piane del Canale, alla GTE, presso il Colle della Grottaccia.
Il tracciato si snoda in direzione est-ovest mantenendosi intorno alla medesima quota, tra 500-600 m di altitudine e corre parallelo al sentiero n. 135 che si mantiene più basso, intorno a quota 300-400 m.
Questi due itinerari sono collegati ad est dal sentiero n. 107 e ad ovest da un breve tratto di GTE e dal sentiero n. 108, consentendo all'escursionista di poter disegnare, in circa 3.30 ore di cammino un interessante percorso ad anello.
Il sentiero n. 130 rappresenta una delle Vie dei Pastori.
Il tracciato segue una carrareccia per un breve tratto e, dopo aver superato un impluvio ove è ubicata una vasca antincendio, si inerpica sulla destra abbandonando la via più larga che dopo pochi metri giunge a Pietra murata, affascinante punto panoramico caratterizzato da un enorme masso di granito.
Ripreso il percorso principale si giunge ad un caprile.
Da qui, camminando per circa 1 km si arriva, dopo aver attraversato il Fosso di Malocci, ai due bei caprili delle Macinelle, posizionati in un punto panoramico.
Il percorso prosegue attraversando il Fosso dell'Inferno fino ad un quadrivio, nei pressi del Colle della Grottaccia, dove il sentiero n. 130 prosegue innestandosi nel sentiero n. 109 che si “tuffa” nella rigogliosa Valle di Pomonte.
Da questo incrocio passa la GTE che scende dal crinale puntando verso sud-ovest.
Il sentiero n. 130 consente di osservare la più diffusa tipologia di Macchia Mediterranea presente sull'isola.
Si tratta dei cosiddetti erico-arbuteti, macchie alte miste a dominanza di Scopa (Erica arborea) e Corbezzolo (Arbutus unedo) con una rilevante presenza di specie eliofile, che prediligono cioè la diretta esposizione ai raggi solari, quali in particolare il Cisto Marino (Cistus monspeliensis).
Laddove il tracciato attraversa dei piccoli impluvi si trovano piante igrofile che necessitano della presenza più o meno costante di acqua superficiale come nel caso delle felci.

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Anche la Riserva della Biosfera UNESCO I…

13-11-2024

   Ottimo il risultato...

Scuole in natura – presentato il nuovo c…

12-11-2024

Scuole in natura – presentato il ...

Aggiornamento sul progetto di restauro e…

06-11-2024

Aggiornamento sul progetto di res...

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana …

04-11-2024

Articolo  dell'Ufficio stamp...

LA GUARDIA COSTIERA RIMUOVE 300 METRI DI…

31-10-2024

NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONT...

PUBBLICAZIONE PARTICELLE INTERESSATE AL…

30-10-2024

AVVISO PUBBLICAZIONE PARTICE...

GDF ROAN LIVORNO: CONCLUSA IMPORTANTE AT…

30-10-2024

Si è conclusa da pochi giorni un’...

Naturalisti e ricercatori a confronto al…

28-10-2024

  Naturalisti e ricercatori...

Sanzioni per transito fuori strada sulla…

22-10-2024

  Sanzioni per transito fuo...

“EMBIA ILVANA” ORA È UFFICIALMENTE UNA N…

18-10-2024

 “EMBIA ILVANA” – IL NOME LO...

I Siti UNESCO come risorse per l’Educaz…

15-10-2024

  Giovedì 3 ottobre si è te...

Capraia, sentieri d’autunno

10-10-2024

Il Parco Nazionale Arcipelago Tos...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento