• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille


I terrazzamenti

I terrazzamenti rappresentano la testimonianza di un'agricoltura, da alcuni definita "eroica" per le difficoltà che comportava la coltivazione dei ripidi pendii, che fin da tempi remoti è stata la principale attività economica per la maggior parte degli elbani specie nel versante centrale e occidentale.
Per sostenere i terrazzamenti venivano costruiti con grande maestria muretti a secco. Si tratta di magnifici esempi di architettura contadina che ricoprivano intere vallate fino alle zone più aspre strappando metri di superficie fertile alla nuda roccia granitica.
I terrazzamenti erano utilizzati per la coltivazione dei vigneti. Già al tempo dei Romani Plinio definì l'Elba insula vini ferax (isola ricca di vini).
I ritrovamenti di anfore vinarie sui fondali in prossimità dell'isola attestano un commercio attivo e fiorente che non cessò anche nei tempi agitati delle invasioni barbariche.
Napoleone, nel periodo della sua permanenza all'isola incoraggiò in ogni modo l'agricoltura.
Il patrimonio vinicolo era stimato a 32,5 milioni di piante, cifra mai eguagliata in seguito.
Nel 1871 risultavano oltre 4000 addetti in agricoltura (19-20% degli abitanti), la superficie di coltivazione era stimata intorno ai 5000 ettari (praticamente 1/4 della superficie isolana), con circa 32 milioni di piante ed una produzione di 123000 ettolitri di vino.
Nel 1971 gli ettari coltivati scesero ad 831 e nel 1991 a 398.
Nel 2001 risultavano 10 aziende agricole vitivinicole che producono vini a Denominazione d'Origine Controllata.
Il terreno delle vigne si coltivava a "gabbione", ossia scalzando la terra intorno alle barbe e a "rigovernatura", ossia zappando tutto il terreno andante.
Il metodo comune di coltivare le viti consisteva nel tenerle basse ed al palo per impedire che venissero danneggiate dal vento.
Venivano potate e zappate in gennaio e ancora in aprile o in maggio legandole al palo.
Secondo un metodo definito "più imperfetto che semplice", l'uva veniva vendemmiata sul finire di settembre.
La vinificazione passava attraverso l'ammostatura fatta con i piedi dentro gabbie di legno poggiate su palmenti.
I palmenti erano pile in muratura, aperte nella parte superiore e dotate in basso di un sifone dal quale, dopo almeno sei giorni di fermentazione, si faceva defluire il vino.
Questo veniva posto in botti di legno, all'uopo insolfate, che venivano chiuse ermeticamente solo dopo un ulteriore periodo di fermentazione.
In gennaio ed in marzo si facevano i travasi, ed un travaso ulteriore si faceva a settembre per i vini che si volevano invecchiare.
L'uva derivante dalla prima spremitura veniva riutilizzata attraverso un procedimento di torchiatura dal quale si otteneva un vino aspro, ma gradevole e ricco di tannino, chiamato appondatura o vinella.
Le varietà o specie più coltivate dagli agricoltori elbani sono state, da sempre, il procanico, dalle uve giallo oro, il biancone, dagli acini verde giallognolo e dalla pelle dura ed il sangioveto, dagli acini allungati color nero intenso.
Meno coltivati, invece, l'aleatico, l'ansonica ed il moscato, questi ultimi utilizzati per fabbricare vino liquoroso.

terrazzamenti gmterrazzamenti2  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Anche la Riserva della Biosfera UNESCO I…

13-11-2024

   Ottimo il risultato...

Scuole in natura – presentato il nuovo c…

12-11-2024

Scuole in natura – presentato il ...

Aggiornamento sul progetto di restauro e…

06-11-2024

Aggiornamento sul progetto di res...

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana …

04-11-2024

Articolo  dell'Ufficio stamp...

LA GUARDIA COSTIERA RIMUOVE 300 METRI DI…

31-10-2024

NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONT...

PUBBLICAZIONE PARTICELLE INTERESSATE AL…

30-10-2024

AVVISO PUBBLICAZIONE PARTICE...

GDF ROAN LIVORNO: CONCLUSA IMPORTANTE AT…

30-10-2024

Si è conclusa da pochi giorni un’...

Naturalisti e ricercatori a confronto al…

28-10-2024

  Naturalisti e ricercatori...

Sanzioni per transito fuori strada sulla…

22-10-2024

  Sanzioni per transito fuo...

“EMBIA ILVANA” ORA È UFFICIALMENTE UNA N…

18-10-2024

 “EMBIA ILVANA” – IL NOME LO...

I Siti UNESCO come risorse per l’Educaz…

15-10-2024

  Giovedì 3 ottobre si è te...

Capraia, sentieri d’autunno

10-10-2024

Il Parco Nazionale Arcipelago Tos...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento