• pianosa1
  • elba
  • capraia
  • giannutri
  • giglio
  • gorgona
  • montecristo
  • Pianosa L'isola del silenzio

  • Elba la regina dell'Arcipelago

  • Capraia natura selvaggia emersa dal mare

  • Giannutri il gioiello nel blu

  • Giglio la perla delle baie turchesi

  • Gorgona una splendida isola carcere

  • Montecristo un tesoro di biodiversità

Dona il 5xmille

Il Caprile

Il caprile è una struttura pastorale tipica del settore occidentale dell'Isola d'Elba.
Si compone di tre elementi: il caprile (recinto in pietra), la capanna o grottino (riparo in pietra, esterno, per la produzione di formaggi e ricotte), il grigolo (riparo interno per animali).
E' costituito da un recinto ellittico o circolare di bozze granitiche, ad unico ingresso, entro il quale venivano radunate le capre al momento della mungitura che avveniva utilizzando dei rustici contenitori chiamati mungitoie.
Per poter essere munte, le capre venivano bloccate con una sbarra di legno collocata di traverso allo stretto ingresso.
Durante lo svezzamento i capretti, ai quali era messo in bocca un pezzetto di legno di Erica arborea detto bavello, venivano isolati nei grigoli, piccoli anditi in pietra, muniti di copertura, all'interno del caprile stesso.
Accanto al caprile si trova il domolito, ossia una costruzione in pietra a secco (nel marcianese detta capanna, nel sanpierese grottino) dove i pastori preparavano i formaggi; sul territorio elbano se ne contano una trentina, la maggior parte dei quali costruiti nel secolo scorso.
Il domolito, il cui ingresso è posto in direzione contraria rispetto ai venti dominanti, presenta una pseudocupola costituita da lastre di granodiorite disposte con un'inclinazione che non permette l'entrata d'acqua in caso di pioggia.
Un grosso caldaro di rame, appeso all'interno della struttura e contenente latte appena munto, veniva riscaldato con un fuoco.
Il caglio veniva poi decompattato con la rompitoia, un bastone triforcuto in legno di corbezzolo e il siero che ne derivava era chiamato, con un evidente latinismo, seriucola (da serum, siero); i formaggi, che erano prodotti in piccole forme coniche o cilindriche (cascine) di giunchi intrecciati, si distinguevano in ricotte, cacetti e baccelloni; venivano disposti in catini con foglie di felce (Pteridium aquilinum) ed inviati alla vendita nei paesi dell'isola.

caprile gmcaprile2  

isole MAB 2021
IT logo CETS    logo federparchi logo iunc

Ultime News

Anche la Riserva della Biosfera UNESCO I…

13-11-2024

   Ottimo il risultato...

Scuole in natura – presentato il nuovo c…

12-11-2024

Scuole in natura – presentato il ...

Aggiornamento sul progetto di restauro e…

06-11-2024

Aggiornamento sul progetto di res...

L’Arcipelago Toscano e la costa toscana …

04-11-2024

Articolo  dell'Ufficio stamp...

LA GUARDIA COSTIERA RIMUOVE 300 METRI DI…

31-10-2024

NON SI FERMANO A GIANNUTRI I CONT...

PUBBLICAZIONE PARTICELLE INTERESSATE AL…

30-10-2024

AVVISO PUBBLICAZIONE PARTICE...

GDF ROAN LIVORNO: CONCLUSA IMPORTANTE AT…

30-10-2024

Si è conclusa da pochi giorni un’...

Naturalisti e ricercatori a confronto al…

28-10-2024

  Naturalisti e ricercatori...

Sanzioni per transito fuori strada sulla…

22-10-2024

  Sanzioni per transito fuo...

“EMBIA ILVANA” ORA È UFFICIALMENTE UNA N…

18-10-2024

 “EMBIA ILVANA” – IL NOME LO...

I Siti UNESCO come risorse per l’Educaz…

15-10-2024

  Giovedì 3 ottobre si è te...

Capraia, sentieri d’autunno

10-10-2024

Il Parco Nazionale Arcipelago Tos...

Portoferraio  (LI) 57037 - Località Enfola n.16 

Tel 0565 919411 - Fax 0565 919428

PEC: pnarcipelago@postacert.toscana.it

Email:

C.F. 91007440497 | P.IVA 01254460494

Fatturazione elettronica:
UFPRY8
Uff_eFatturaPA

Prossimi Eventi

Nessun evento